Paradisi fiscali, la lista nera dell’Unione europea

Scopri i paradisi fiscali nella lista nera dell'Unione europea e proteggi i tuoi interessi finanziari.

Il 5 dicembre 2017, i 28 stati membri dell’Unione Europea hanno concordato la costituzione di una lista nera di 17 paradisi fiscali. Il 23 gennaio 2018, questo elenco è stato ridotto a 9 stati o territori, cui potrebbero aderire altri paesi nei prossimi mesi. Questa lista nera fa seguito ai successivi scandali di LuxLeaks (2014), Panama Papers (2016) e Paradise Papers (2017) e fa parte della lotta europea contro l’ evasione fiscale.

Chi c’è nella lista nera?

Diciassette paesi o territori erano sulla lista nera europea dei paradisi fiscali rilasciati il ​​5 dicembre 2017. In ordine alfabetico:

  1. Bahrain
  2. Barbados
  3. Corea del Sud
  4. Emirati Arabi Uniti
  5. Grenada
  6. Guam
  7. Macao
  8. Isole Marshall
  9. Mongolia
  10. Namibia
  11. Palau
  12. Panama
  13. Samoa
  14. Samoa americane
  15. St. Lucia
  16. Trinidad e Tobago
  17. Tunisia

Il 23 gennaio 2018, questo elenco si è ridotto a 9 stati e territori:

  1. Bahrain
  2. Guam
  3. Isole Marshall
  4. Namibia
  5. Palau
  6. Samoa
  7. Samoa americane
  8. St. Lucia
  9. Trinidad e Tobago

I stati rimossi dalla lista nera hanno fornito tutti “impegni” ritenuti sufficienti dai ministri delle finanze europei. Vengono quindi riportate nella lista grigia (vedi sotto).

Come è stata elaborata la lista nera?

Paradisi Fiscali 2018

L’elenco europeo dei paradisi fiscali è stato lanciato a giugno 2015 dalla Commissione europea. Questa volontà dell’esecutivo europeo si inserisce nel contesto delle rivelazioni relative a LuxLeaks. In risposta, l’Unione europea ha effettivamente adottato una serie di misure volte a combattere le pratiche di elusione, evasione o frode fiscale, alcuni delle quali erano abitualmente applicate da membri dell’UE.

L’iniziativa è stata successivamente adottata dall’Eurogruppo, dove si sono riuniti i ministri dell’ Economia e delle Finanze dei 28 Stati membri. È stato quindi costituito un gruppo di lavoro soprannominato “Codice di condotta”, composto da esperti nazionali.

Sono stati identificati un totale di 216 paesi e territori. Circa 90, che probabilmente rappresentano una minaccia fiscale per i paesi europei, sono stati oggetto di un’ indagine approfondita. Sulla base di queste indagini e del dialogo tra il gruppo di lavoro dell’ Eurogruppo e le amministrazioni fiscali di questi territori, è stata redatta la lista nera dei paradisi fiscali.

Tre criteri sono stati utilizzati per identificare le giurisdizioni “non cooperative”:

  • Il rifiuto dello scambio automatico di informazioni,
  • L’esistenza di misure fiscali preferenziali dannose,
  • Mancata attuazione delle misure dell’OCSE contro l’ottimizzazione fiscale aggressiva.

Perché parliamo anche di una lista grigia e di una lista degli uragani?

Una lista grigia di 47 e 55 giurisdizioni è infatti formata in parallelo con la lista nera. Vi sono paesi e territori con pratiche fiscali dannose, ma che hanno assunto impegni ritenuti seri per porvi rimedio.

In questa lista grigia, ci sono territori come le dipendenze britanniche dell’Isola di Man, Guernsey e Jersey, quelle toccate dai Paradise Papers, Svizzera, Liechtenstein, Serbia, Qatar, Turchia, Thailandia, Perù, Marocco o Bermuda per citarne alcuni. Sul versante francese, anche la Nuova Caledonia fa parte della lista grigia. L’attuazione di questi impegni deve ora essere valutata dai paesi dell’UE.

Oltre a questa lista grigia, c’è anche una lista degli uragani. Riguarda le giurisdizioni dei Caraibi sospettati di essere paradisi fiscali, ma che sono stati duramente colpiti dall’uragano Irma. Hanno ricevuto tre mesi dai ministri europei per rispondere alle loro richieste di chiarimenti sulle loro pratiche. L’elenco comprende Anguilla, Antigua e Barbuda, Bahamas, Dominica, Saint Kitts e Nevis, Isole Turks e Caicos, Isole Vergini americane e Isole Vergini britanniche. Tante giurisdizioni anche bloccate dai vari scandali fiscali.

Infine, dal 23 gennaio, otto Stati o territori che inizialmente appartenevano alla lista nera sono comparsi in questo elenco. Questi includono Panama, Macao e Barbados.

Critiche

Soprattutto dopo le rivelazioni sui documenti Paradise Papers, ci si aspettava questa lista europea di paradisi fiscali. Dopo la sua pubblicazione, sono stati formulati diversi tipi di critiche.

Innanzi tutto, il fatto che nessuno Stato membro dell’UE sia presente non è passato inosservato. Per molte organizzazioni, come Oxfam, dovrebbero esserci diversi paesi europei – Irlanda, Lussemburgo, Malta e Paesi Bassi. Questi stati sono stati infatti citati più volte in LuxLeaks, Panama Papers e Paradise Papers per le loro pratiche fiscali aggressive e anticoncorrenziali.

I ministri europei, che hanno dovuto prendere una decisione unanime, non li hanno quindi aggiunti alla loro lista, sostenendo che tutti e 28 rispondevano ai tre criteri scelti. Una posizione sostenuta dalla Commissione europea, anche se Pierre Moscovici, membro della Commissione competente in materia fiscale, ha riconosciuto che alcuni Stati membri mantengono “pratiche immorali“.

In secondo luogo, per molti osservatori, l’ elenco dei 17 e poi dei 9 territori è troppo limitato e le altre giurisdizioni avrebbero dovuto aderirvi. Non si può escludere la possibilità di una contrattazione politica tra i ventotto per eliminare alcuni paesi dall’ elenco. Sospetti condivisi da molte ONG e parte dello spettro politico e rafforzate dalla decisione di rimuovere 8 paesi dalla lista nera il 23 gennaio 2018.

In terzo luogo, tale elenco non è attualmente soggetto a sanzioni. Farne parte è già una punizione in quanto offusca seriamente la reputazione di un paese, ma non vi sono ulteriori incentivi per cercare di uscirne.

Lascia un commento